Il prossimo concerto del Coro sarà il 14 Aprile 2023 a Latina in collaborazione con il Conservatorio Ottorino Respighi. Verranno eseguiti il Requiem e il Cantique de Jean Racine di Gabriel Faurè.
Prossimo evento: Concerto di primavera
Latina, 14 aprile 2023
“La musica
è l’armonia dell’anima”
“L’armonia è un accordo di suoni tali da creare un effetto grato all’orecchio e al cuore.
Ma l’armonia in senso traslato è anche concordia emozionale, unità di intenti, alleanza, fratellanza.
Il coro riunisce in sé i due significati.
Chi canta in un coro conosce la magia che si crea quando si unisce la propria voce alle altre: l’armonia ci pervade donandoci un senso di potenza e appagamento che ci innalza fino alle stelle.”

Concerti

La storia del coro

Nel 1951, presso l’Università «La Sapienza» di Roma, il maestro Franco Maria Saraceni fonda il Coro degli Universitari di Roma, il primo, e per molti anni l’unico, coro universitario romano.
Il coro viene diretto da Saraceni fino alla sua scomparsa avvenuta nel 1961. La figura del suo fondatore è tuttora ben presente nella coscienza del coro, non foss’altro per uno strambotto del XV secolo: “Ho disposto sempre amarti“, che, riscoperto e trascritto da Saraceni, è spesso cantato dal coro con affettuosa commozione a chiusura dei concerti. L’incipit autografo dello strambotto con la firma del Maestro Saraceni è infine diventato il logo dell’Associazione.
Unisciti al coro

Entrare nel coro è semplicissimo, basta venire alle prove e avere voglia di cantare! Conoscere già la musica è naturalmente un vantaggio, ma non è un prerequisito necessario. Uno degli obbiettivi del nostro coro è infatti proprio quello di diffondere e far conoscere la musica a tutti – universitari e non – per cui se sei un giovane appassionato di musica e alla prima esperienza non ti spaventare ma anzi è proprio questa l’occasione giusta per cominciare!
News
